Crepa nella parete laterale del bagno su Grand California – e come prevenirla // Articolo ospite

Alcuni proprietari di Grand California 600 o 680 l’avranno già scoperta: la sottile crepa nella parete laterale del bagno, proprio intorno all’apertura per il pezzo a T Truma. La causa è meno spettacolare, ma gli effetti sono ancora più fastidiosi. Sostituire il pannello laterale significa smontare l’intero bagno, togliere la panca e montare un nuovo pannello laterale: un lavoro enorme per un problema in realtà minore.

Perché?

Sembra che ci siano sempre delle imperfezioni durante l’assemblaggio in fabbrica: Fori che si sfilacciano, pezzi terminali che non sono stati incollati al centro e, soprattutto, una superficie di appoggio del pezzo a T che crea una distribuzione della pressione non uniforme a causa della sua forma.

In particolare, durante il riscaldamento e il raffreddamento in modalità riscaldamento, si verificano carichi puntuali sulla parete laterale, che ha uno spessore di soli 13 mm. Se il materiale lavora a lungo, possono verificarsi delle crepe.

La soluzione: piastra di disaccoppiamento

È proprio qui che interviene la piastra di disaccoppiamento. Garantisce una superficie di contatto uniforme all’interno della parete laterale e distribuisce la pressione del terminale Truma in modo pulito su un’area più ampia. La curvatura del pezzo a T viene assorbita e il punto critico sul retro viene neutralizzato.

L’installazione è semplice e può essere eseguita da soli con un po’ di abilità. Si apre il sedile, si svita il pezzo a T, si rimuovono i condotti di ventilazione e si inserisce la piastra di disaccoppiamento. Se vuoi, puoi anche sostituire le alette con le feritoie più aperte di Truma, per una migliore distribuzione dell’aria e, secondo Truma, anche per motivi di sicurezza.

Un piccolo extra: meno confusione nella scatola

Un simpatico effetto collaterale: fissare i condotti di ventilazione con feltro o nastro adesivo nei punti critici riduce anche i tipici rumori di sferragliamento durante la guida. Questo perché spesso i tubi non vengono fissati in fabbrica.

Conclusione

La piastra di disaccoppiamento è un piccolo investimento (35 euro, spedizione inclusa), ma può prevenire danni gravi. Se guidi una Grand California, devi assolutamente dare un’occhiata dietro la sella o, meglio ancora, adottare misure preventive.

La piastra di disaccoppiamento è disponibile qui

Nota:

Questo articolo si basa sulle informazioni e sull’esperienza di Guido Kassel. Lo ringraziamo per aver documentato e condiviso le sue intuizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi o stampa questo post:

Ulteriori contributi